Lo Zoo-Fattoria Rosario Carimi annuncia le nuove edizioni di “Villaggio di Betlemme” e “Mirealandia



Castelvetrano (TP) – Sono stati presentati il 29 settembre, presso la suggestiva Sala Comune di Grifondoro, i dettagli della sesta edizione del "Villaggio di Betlemme" e della seconda edizione di "Mirealandia", gli eventi natalizi promossi e ospitati dallo Zoo-Fattoria Rosario Carimi.
Le manifestazioni, divenute ormai un punto di riferimento a livello regionale, si svolgeranno dall'8 dicembre al 6 gennaio 2026.

Filippo Carimi, ideatore e promotore dell’iniziativa, ha sottolineato l'obiettivo primario di valorizzare la città di Castelvetrano attraverso eventi positivi e di richiamo. Il presidente dell'Associazione Zoo-Fattoria Anna Indiano, ha evidenziato come l'evento sia dedicato alla memoria dei due piccoli angeli, Rosario e Mirea, la cui visione e i cui sogni continuano a dare la spinta per rendere felici i numerosi bambini visitatori, molti dei quali giungono da ogni parte della Sicilia.

La grande novità di quest'anno è la prestigiosa collaborazione con il Centro Studi Usi Costumi e Tradizioni Medievali Gennaro Bottone, associazione ben nota a Castelvetrano per l'organizzazione di manifestazioni culturali e rievocative. Il presidente e Consulente scientifico Francesco Saverio Calcara, e il direttore artistico Anna Gelsomino, hanno accettato la sfida di retrocedere idealmente all'Anno Zero.

"Come rievocatori che normalmente praticano il Medioevo o il Rinascimento, raccogliamo la sfida di retrocedere all'Anno Zero," ha affermato Anna Gelsomino, sottolineando che l’obiettivo è fare immergere i visitatori nell'atmosfera dell'epoca non solo con ambientazioni e costumi, ma anche attraverso piccole drammatizzazioni e la riproduzione di antichi mestieri, per far vivere il presepe con una fedeltà storica e una sensibilità interpretativa uniche.
Il professore Calcara ha lodato lo spirito civico e la passione che animano l'iniziativa, un elemento di positività essenziale per la comunità di Castelvetrano.

Un viaggio tra Betlemme e il Fantasy

Il Villaggio di Betlemme manterrà viva la sua tradizione, mentre Mirealandia (dedicata al sogno della piccola Mirea di una città a misura di bambino) arricchirà il percorso con il suo tocco di fantasia. Gelsomino ha sottolineato che a Mirealandia i figuranti del Centro Studi offriranno una preparazione attoriale per accogliere i giovanissimi visitatori in modo coinvolgente.

Il presidente Anna Indiano ha rivelato alcune anticipazioni sulle novità: l'allestimento di una Locanda di Betlemme funzionale, dove i visitatori potranno degustare prodotti tipici in una tenda berbera fedelmente ricostruita. Inoltre, sarà ampliata l'area dedicata alle antiche tradizioni, con la presenza di massaie che riprodurranno i dolci all'antica maniera.

“Il viaggio in Mirealandia e nel Villaggio di Betlemme non è solo un’attrazione, ma un percorso per riscoprire le nostre antiche tradizioni e, soprattutto, il vero valore del Natale”, ha spiegato Anna Indiano. “Dobbiamo ammetterlo, purtroppo questo valore si è perso nel tempo perché corriamo incessantemente a destra e a manca, non trovando più il tempo per concederci quelle belle emozioni che ci fanno tornare bambini. Il Natale, oltre all'aspetto religioso, è pura magia, gioia e dolcezza. Il nostro obiettivo è proprio questo: ridare ai bambini e agli adulti la possibilità di sognare il Natale, un momento che ha un piccolo posticino nel cuore di ognuno di noi.”
Indiano ha concluso ricordando il valore formativo e il profondo spirito di Mirealandia, sottolineando la rinnovata collaborazione con la TED, la scuola professionale di Castelvetrano, che lo scorso anno aveva arricchito in modo impeccabile la Casa e la Fabbrica dei Dolci di Babbo Natale, e ringraziando i dirigenti scolastici Alessandra Cascio e Giuseppe Messina.

Gli organizzatori hanno ribadito che, nonostante il sostegno sia arrivato finora solo da aziende e privati, lo spirito che anima l'evento è quello del servizio civile e della volontà dei cittadini di mettersi in gioco per offrire alla comunità e al territorio un momento di gioia, sogno e riscoperta del vero valore del Natale.

L'inaugurazione del Villaggio è fissata per l'8 dicembre.
Le aperture proseguiranno il 14, 21, 26, 28 dicembre, per concludersi il 4 e 6 gennaio 2026 con la maestosa Cavalcata dei Re Magi.

Nessun commento:

Posta un commento